Quante tipologie di gamberi esistono? Davvero tantissime, si tratta infatti di una delle tipologie di crostaceo più varia. Per gambero si intendono tutti quei crostacei il cui corpo è diviso in testa, addome e coda, che vanno dai gamberetti piccolissimi fino quelli lunghi circa 20 centimetri. Ma quali sono quindi le principali tipologie? Vediamole insieme.
Gamberetti rosa
Originari del Mediterraneo, i gamberetti rosa hanno una dimensione che oscilla tra i 6 e i 12 centimetri. Questa tipologia di gambero si adatta a tantissime ricette, da antipasti, risotti, pasta e secondi. Famoso per essere protagonista del veloce e gustoso cocktail di gamberetti, un semplice antipasto che si trasforma in un piatto sfizioso e saporito.
Gamberi rossi
Altamente pregiati, i gamberi rossi sono crostacei tipici del Mediterraneo che vengono pescati al largo tra i 200 e i 1.000 metri di profondità. Devono il nome alla loro colorazione, un rosso intenso simile a quello del corallo. Le loro carni si prestano ad essere cucinate in tantissimi modi: al vapore, marinato, alla griglia. Insomma, più la ricetta è semplice, più potrete gustare a pieno il loro delizioso sapore.
Mazzancolle
Anch’essa tipica delle acque mediterranee, la mazzancolla, altrimenti nota come gambero imperiale, è un crostaceo di colore rosa tendente al grigio, con una lunghezza che può arrivare fino a 20 centimetri. Grazie al loro sapore delicato, possono essere utilizzate per tantissime ricette ma noi, da campani doc, vi consigliamo di utilizzarle per un ricco scialatiello con i frutti di mare, ancora meglio se accompagnato da un buon calice di vino bianco.
Gamberi argentini
Altrimenti noto come gambero atlantico, questa tipologia di crostaceo vive sulle coste sudamericane. È un gambero che può raggiungere i 25 centimetri di lunghezza, con un colore che va dal rosso intenso al rosa. Anche il gambero argentino è molto versatile, ma vi suggeriamo di utilizzarlo per preparare ottimi sughi e zuppe.
La nostra rassegna sui gamberi si è così conclusa, ma non perdetevi i prossimi appuntamenti del nostro blog per saperne di più sul fantastico mondo del mare. Alla prossima!