Un menu a base di scampi

Gli scampi sono tra i frutti di mare più apprezzati grazie al loro sapore delicatissimo e al loro inconfondibile profumo di mare. Esistono tantissime ricette che li vedono protagonisti, dalle più semplici come la classica linguina agli scampi, alle più elaborate e complesse. Oggi, però, vogliamo proporvi due semplici ricette che grazie al loro particolare sapore vi lasceranno a bocca aperta. Ecco quali sono!

Spaghetti all’assassina

Nonostante il nome un po’ sinistro, questa ricetta è ottima e soprattutto ideale per tutti coloro che sono amanti del peperoncino. Inoltre, è davvero semplicissima da preparare, vediamo insieme quali ingredienti occorrono.

 

Ingredienti:

  • 1 Kg scampi
  • 350 gr di spaghetti
  • un gambo di sedano
  • una carota
  • una cipolla
  • foglie di alloro 
  • concentrato di pomodoro
  • coriandolo
  • peperoncino fresco
  • vino bianco secco
  • q.b. di olio extravergine di oliva
  • q.b. di sale

 

Preparazione:

Innanzitutto, sgusciate e pulite bene gli scampi e, nel frattempo, fate scaldare qualche cucchiaio di olio in una padella. Una volta che l’olio sarà caldo, fate rosolare per 5 minuti a fiamma alta le teste e i carapaci, schiacciandoli con un cucchiaio. In seguito, tagliate a pezzetti il sedano, la carota e mezza cipolla e aggiungeteli nella padella insieme agli scampi. Dopo qualche minuto, unite anche 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro e aggiungete un bicchiere di vino bianco per poi lasciarlo sfumare. Fatto ciò, aggiungete un litro di acqua, una foglia di alloro e portate a bollore lasciando sobbollire per circa un’ora. A questo punto, spegnete il fuoco e filtrate il brodo ricavato. Scaldate un filo di olio in una padella e tostate gli spaghetti crudi, dopodiché aggiungete tre mestoli di brodo e continuate a cuocerli per circa 10-12 minuti, aggiungendo altro brodo e sale. Non appena gli spaghetti saranno cotti (al dente) spegnete il fuoco e trasferiteli in un’altra padella e fateli abbrustolire con un po’ d’olio per renderli croccanti. Aggiungete quindi gli scampi e una manciata di coriandolo tritato. Immancabile tocco finale: il peperoncino. Buon appetito!

 

SCAMPI ALLA BUSARA

Di seguito vi mostriamo come preparare una semplicissima ricetta di origini friulane per cui occorrono pochissimi ingredienti per ottenere un ottimo risultato. Vediamo insieme tutto ciò che occorre per preparare questo piatto.

 

Ingredienti:

  • 1 kg di scampi
  • 300 gr di pomodori pelati 
  • 50 ml di vino bianco secco 
  • 20 gr di pangrattato
  • 1 spicchio di aglio 
  • q.b. di prezzemolo
  • q.b. di peperoncino fresco 
  • q.b. di olio extravergine di oliva
  • q.b. di sale

 

Preparazione:

Per preparare gli scampi alla busara, la prima cosa da fare sarà lavarli e farli rosolare in una padella con l’olio, uno spicchio d'aglio e il peperoncino fresco. Aggiungete poi il pangrattato e mescolate rapidamente per evitare che si bruci. A questo punto potrete aggiungere gli scampi sfumandoli con il vino bianco. Lasciate evaporare per un paio di minuti, poi salate e unite i pomodori pelati e coprite con un coperchio e fate cuocere per 15 minuti. Prima di servirli, ricordate di rimuovere aglio e peperoncino et voilà, i vostri scampi alla busara sono pronti!

 

Curiosi di scoprire altre ricette per i vostri pranzi domenicali? Continuate a seguirci per altre fantastiche idee, alla prossima!

 
Prodotto aggiunto alla wishlist
Product added to compare.